LUNEDÌ 8 MARZO
11.00 - 12.30
Conferenza in streaming
La logistica e i trasporti per le PMI esportatrici
Le opportunità per l’efficienza aziendale offerte dai servizi logistici di nuova generazione: outsourcing, lavorazioni, franco destino.
Le piccole e medie imprese italiane esportatrici privilegiano l’innovazione nelle fasi di progettazione e produzione, considerando le fasi a monte (sourcing e logistica industriale) e a valle (logistica distributiva) meno importanti. Inoltre, la maggioranza delle PMI tende a gestire internamente la logistica e i trasporti, spesso non disponendo di strumenti che permettano di monitorarne i costi con l’idea che l’outsourcing logistico sia una soluzione per grandi aziende. La sessione mette a confronto produttori e fornitori di outsourcing logistico e di trasporto di nuova generazione per le imprese con forte vocazione all’export (picking, multisource kitting, lavorazione finale, repackaging, franco destino) per capire lo stato dell’arte della logistica come servizio in questo ambito dimensionale, cruciale per il nostro Paese.
MAIN TOPICS
-
Logistica e trasporti come strumento competitivo su mercato globale
-
La logistica oltre lo stoccaggio e la consegna: le “lavorazioni” e le opportunità per le PMI
-
PMI ed e-commerce all’export: servizi in outsourcing e valorizzazione del brand
-
La localizzazione delle fasi finali di confezionamento in prossimità del mercato finale: l’utilizzo strategico dei servizi di lavorazione di nuova generazione
-
L’incidenza di logistica e trasporti sui costi e l’organizzazione delle PMI all’export
DETTAGLI
Chairman: Maurizio De Cesare, Direttore, Porto&Interporto
Titolo TBD
Silvia Moretto, Presidente, Fedespedi e Vice Presidente Vicario, Confetra
Logistica ed export: sinergie e opportunità
Carlo Ferro, Presidente, ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane
Titolo TBD
Anna Del Sorbo, Presidente, Gruppo Piccola Industria – Unione Industriali di Napoli
Logistica e trasporto marittimo per lo sviluppo delle PMI
Francesco Benevolo, Direttore Operativo, RAM Logistica, Infrastrutture e Trasporti
Titolo TBD
Luigi Legnani, Presidente, FERCARGO
Titolo TBD
Aldo Negri, Gruppo Finsea
Il ruolo dei detentori di vagoni ferroviari e degli operatori a supporto delle PMI
Andreas Nolte, Presidente, ASSOFERR
Logistica e trasporti come strumento competitivo su mercato globale
Alessandro Santi, Presidente, FEDERAGENTI
Il valore del packaging nelle spedizioni internazionali
Alessandro Mattioli, ADACI
La vendita Ex Works: soluzione o problema?
Marco Lopez de Gonzalo, Avvocato, Studio Legale Mordiglia e Professore, Università degli Studi di Milano
Conclusioni: Il punto di vista delle PMI
Stefano Valvason, Direttore Generale, A.P.I. Associazione Piccole e Medie Industrie
Benevolo Francesco
Logistica e trasporto marittimo per lo sviluppo delle PMI
L’analisi dei dati sulle imprese esportatrici in Italia, le possibilità offerte dal trasporto via mare, nonché la distribuzione geografica delle aziende rispetto alle aree portuali e ai servizi logistici offerti, evidenziano criticità ed opportunità per le PMI, anche in relazione ai cambiamenti generati dal Covid-19. A queste si tenta di rispondere con proposte concrete, volte a migliorare l’accessibilità al trasporto e alla logistica del mare, un’opportunità anche per le PMI, spina dorsale del nostro sistema economico. Soluzioni che vanno dalla necessità di sbloccare gli interventi nei porti ai loro collegamenti con le Reti TEN/T, dal favorire processi di aggregazione alla concessione di incentivi green, passando per l’accrescimento delle competenze attraverso azioni di formazione.
—
Biografia
Economista, già Responsabile degli studi economici presso il Censis e Responsabile della comunicazione presso Confitarma, è stato Responsabile dello Sviluppo di Italia Navigando S.p.a. ed attualmente è il Direttore della RAM S.p.a. Ha coordinato il Primo ed il Secondo Rapporto sull’Economia del Mare con la Federazione del Mare. Ha collaborato con numerosi Ministeri ed istituzioni, tra cui la Presidenza del Consiglio dei Ministri ed il CNEL. E’ docente di Economia delle Infrastrutture e dei Trasporti presso l’Università Europea di Roma.
Direttore Operativo
Benevolo Francesco
RAM Logistica, Infrastrutture e Trasporti
de Gonzalo Marco Lopez
La vendita Ex Works: soluzione o problema?
L’intervento si propone di esaminare le caratteristiche principali di questo modello di venduta, oggi molto utilizzato dalle imprese italiane esportatrici, mettendone in evidenza alcune criticità, e comparandolo con altre soluzioni che potrebbero risultare più convenienti sul piano giuridico ed anche su quello commerciale
—
Biografia
Nato a Genova nel 1956. Laureato in Giurisprudenza nell’Università di Genova nel 1979. Avvocato, partner dello Studio Legale Mordiglia, con ufficia Genova e Milano. Svolge la sua attività professionale nei settori dei trasporti, della logistica, delle assicurazioni e del commercio internazionale, operando sia nel contenzioso che nella consulenza. Arbitro in Italia e all’estero. Titolare dell’insegnamento di Diritto della Navigazione nell’Università degli Studi di Milano. Autore di due monografie e numerose altre pubblicazioni. Fa parte del consiglio direttivo del Propeller Club di Milano, del comitato di direzione dell’Associazione Italiana di Diritto Marittimo del Focus group sull’arbitrato marittimo dell’Associazione Italiana dell’Arbitrato
Avvocato e Docente universitario
de Gonzalo Marco Lopez
Studio Legale Mordiglia / Università degli Studi di Milano
Ferro Carlo
Logistica ed export: sinergie e opportunità
—
Biografia
Carlo Ferro è Presidente di ICE-Agenzia. Già Presidente e CFO del Gruppo STMicroelectronics, Presidente della STMicroelectronics S.r.l., Vice Presidente di Elsag Bailey Process Automation. Professore associato alla LUISS, è membro dello Strategic Forum per i grandi progetti europei della Commissione Europea e del CdA di QuattroR Sgr. Già Vice Presidente di Assolombarda.
Presidente
Ferro Carlo
ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle...
Mattioli Alessandro
Il valore del packaging nelle spedizioni internazionali
--
Mattioli Alessandro
ADACI
Moretto Silvia
Biografia
Silvia Moretto è stata eletta 16° Presidente di Fedespedi (Federazione nazionale delle Imprese di Spedizioni internazionali) nel febbraio 2019.
È la prima donna alla guida della Federazione ed è impegnata in ambito associativo dal 2016, con la nomina nel Consiglio di ANAMA, Associazione Nazionale Agenti Merci Aeree, sezione di Fedespedi.
Moretto è amministratore delegato e socia di D.B. Group SpA, azienda di spedizioni internazionali che ha sede a Montebelluna (Treviso) con 48 filiali nel mondo e oltre 600 dipendenti, esperienza che le ha permesso di acquisire profonda conoscenza del settore e delle sue complesse dinamiche.
Presidente /Vice Presidente Vicario
Moretto Silvia
Fedespedi / Confetra
Nolte Andreas
Il ruolo dei detentori dei vagoni ferroviari ed operatori a supporto delle PMI
—
Biografia
Tedesco, trapiantato in Italia 50 anni fa, Andreas Nolte si è laureato in giurisprudenza alla Università Statale di Milano con una tesi sul diritto internazionale ferroviario. Ha passato tutta la sua vita professionale nel Gruppo TRANSWAGGON, dove ha diretto dapprima il reparto IT, poi il settore operativo e infine l’ufficio commerciale. Nel 1992 diventa AD della società italiana, carica che detiene tutt’oggi.
Da sempre impegnato nella vita associativa, da quasi trent’anni è componente del Consiglio Direttivo prima di Assocarri e poi di Assoferr, di cui è vicepresidente dal 2004.
Accanto alla sua attività professionale, è impegnato da vent’anni nelle attività di servizio del Rotary International, nel quale ha ricoperto numerose cariche.
Presidente
Nolte Andreas
ASSOFERR
Valvason Stefano
Il punto di vista delle PMI
Nel corso dell’intervento verrà presentato uno stato dell’arte qualitativo delle PMI manifatturiere rispetto agli argomenti in esame e verranno formulate delle valutazioni sul posizionamento delle PMI rispetto ai contenuti presentati nelle precedenti relazioni.
—
Biografia
Laureato in ingegneria elettronica con indirizzo organizzativo – gestionale al Politecnico di Milano. Ha conseguito anche il titolo di dottore in Diritto internazionale con indirizzo in esperto della Pubblica Amministrazione presso l’Università LUM di Casamassima (BA). È direttore generale A.P.I. dal 2005. Nel corso degli anni ha ricoperto diversi ruoli e cariche sia all’interno del sistema A.P.I. che all’esterno, tra cui quella di Consigliere della Camera di Commercio di Monza e Brianza nel mandato 2007-2012.
Direttore Generale
Valvason Stefano
A.P.I. Associazione Piccole e Medie Industrie