Digital Content Bag
Scarica in formato digitale i contenuti dei partner di Shipping, Forwarding & Logistics meet Industry 2025
Partner 2025
Promotori

ALSEA – Associazione Lombarda Spedizionieri ed Autotrasportatori – è la più grande associazione territoriale italiana nel settore trasporti, logistica e spedizioni con circa 700 imprese aderenti per circa 21.000 addetti diretti. ALSEA aderisce a Confetra, Fedespedi e Fedit ed è presente nei principali organismi territoriali di Milano e della Lombardia, a partire dalla Giunta della CCIAA di Milano, Monza e Brianza e Lodi.
Partner Istituzionali

Assarmatori, associazione armatoriale aderente a Conftrasporto-Confcommercio, rappresenta gli armatori italiani, dell’Unione Europea e dei Paesi terzi che operano in Italia servizi marittimi regolari. Aderiscono all’associazione, che ha sedi a Roma, Genova e Bruxelles, come soci aggregati anche altre imprese non armatoriali ed enti che si muovono comunque nel perimetro del sistema marittimo. Assarmatori, presieduta da Stefano Messina, è quindi una qualificata e sempre più vasta rappresentanza dello shipping.

Assiterminal, Associazione Italiana Terminalisti Portuali, è la principale espressione associativa dell’industria della portualità in Italia. Promuoviamo lo sviluppo delle aziende dei terminal e port operator nel quadro di una politica che valorizzi il sistema logistico nazionale all’interno di un contesto di dinamiche globalizzate dei flussi di trasporto di merci e persone. La nostra mission è valorizzare la sostenibilità delle nostre aziende integrate nell’ecosistema della logistica che rappresenta per il paese Italia uno dei principali propulsori dell’economia e del lavoro.

All’Associazione Porti Italiani aderiscono le Autorità di Sistema Portuale, le Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura insistenti sui territori ove esistono porti e l’Unione Italiana delle Camere di Commercio I.A.A. Alla luce del nuovo sistema di governance, i 57 porti di rilievo nazionale saranno coordinati da 16 Autorità di sistema portuale, cui viene affidato un ruolo strategico di indirizzo, programmazione e coordinamento del sistema dei porti della propria area. Assoporti offre al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, agli altri Ministeri interessati ed all’Unione Europea ogni utile consultazione e contributo sulle tematiche portuali, mettendo in evidenza, nelle diverse sedi ed occasioni nazionali ed internazionali il ruolo e l’importanza per l’economia italiana e comunitaria dei nostri porti.

Il sistema dei porti di Genova, Pra’, Savona e Vado è un asset strategico nel Mediterraneo per l’economia italiana e del centro Europa per quantità di traffico totale (oltre 64,5 milioni di tonnellate di merce, 2,8 milioni di TEU e 5 milioni di passeggeri movimentati annualmente), numero di collegamenti marittimi (oltre 150 linee verso 500 porti in tutto il mondo) e qualità dei servizi complementari offerti (servizi logistici alle merci, riparazioni e costruzioni navali, sistemi IT per la supply chain). I Ports of Genoa sono altresì il sistema portuale di riferimento delle industrie manifatturiere del Nord Italia. Scopri di più

Le competenze della AdSPMLO si estendono ai porti di La Spezia e Marina di Carrara, entrambi affacciati sul Mar Ligure ma ricadenti in due Regioni diverse, rispettivamente Liguria e Toscana. La sede centrale della AdSPMLO è alla Spezia, con Ufficio territoriale portuale a Marina di Carrara. I due porti, che danno occupazione a migliaia di persone, sono snodi commerciali strategici di un ampio territorio e sedi di importanti attività turistiche, crociere e diportismo, industriali, con insediamenti cantieristici di livello internazionale, e di economia del mare, mitilicoltura e pesca.

CONFITARMA – Confederazione Italiana Armatori è la principale espressione associativa dell’industria italiana della navigazione. Da 122 anni raggruppa e rappresenta, nei rapporti con le istituzioni e nei principali consessi nazionali, comunitari e internazionali, le imprese di navigazione e gruppi armatoriali italiani che operano in tutti i settori del trasporto merci e passeggeri, nelle crociere e nei servizi ausiliari dei traffici. Annovera tra i suoi soci anche importanti realtà industriali e associative non armatoriali facenti parte del cluster marittimo italiano. Aderisce a Confindustria ed è tra le fondatrici della Federazione del Mare e dell’Istituto Italiano di Navigazione. In campo internazionale aderisce a ECSA e ICS, nonché a BIMCO, INTERTANKO, INTERCARGO, IMEC e collabora con ILO e IMO.

FerMerci è l’Associazione di sistema che rappresenta a livello istituzionale gli interessi degli Operatori del settore logistico ferroviario italiano. Aderiscono a Fermerci: imprese ferroviarie, terminal ferroviari, operatori multimodali, operatori di ultimo miglio ferroviario, costruttori e detentori di veicoli ferroviari, centri di formazione del personale nel settore ferroviario. I nostri numeri: 73 associati, 12000 addetti e un Fatturato aggregato di circa 3 miliardi.

FIPA – Tunisia è un ente pubblico ufficiale creato nel 1995 sotto la tutela del Ministero Tunisino dell’Economia e della Pianificazione. Certificata ISO 9001 dal 2015, l’Agenzia è incaricata di fornire il sostegno necessario agli investitori esteri ed un’assistenza qualificata e gratuita. FIPA TUNISIA ed i suoi uffici di rappresentanza all’estero formano una rete d’informazione sulle opportunità d’investimento in Tunisia e sulle maggiori ragioni che fanno della Tunisia un “sito privilegiato” per gli investimenti diretti esteri; di contatto da Tunisi o dall’estero; di consulenza gratuita sulle condizioni più idonee per il successo dei progetti d’investimento.

Spediporto, cui aderiscono il 30% di imprese italiane e il 90% delle liguri, è la più rappresentativa Associazione italiana delle case di Spedizione internazionali marittimi. Grazie a una struttura manageriale, che coniuga esperienza e modernità, fornisce servizi altamente specializzati e qualificati agli associati sviluppando, direttamente o per il tramite delle Società partecipate, diverse attività: informatizzazione dei processi operativi portuali ai servizi alle merci, assistenza alle operazioni di pesatura certificata ai servizi di fumigazione, supporto al controllo delle merci stesse, ma anche formazione per aziende e privati. E ancora assistenza ai varchi portuali, gestione ed elaborazione dei dati scambiati dagli spedizionieri.
Bronze partner

LegalAssociati è un network di studi legali nato nel 2001, che riunisce specifiche competenze. È articolata in più sedi. LegalAssociati-Verona ha acquisito una speciale competenza nel settore Trade & Customs law, con particolare attenzione alla customs compliance. Piero Bellante, Partner di LegalAssociati-Verona, studia il diritto doganale dal 1980 e collabora con il Dipartimento di studi giuridici dell’Università di Verona come docente di diritto doganale.

PL&A Milano è uno studio legale boutique specializzato in Diritto del Lavoro applicato al settore della logistica e dei trasporti. Con oltre 20 anni di esperienza e più di 1.500 vertenze gestite all’anno, proponiamo soluzioni personalizzate e competenze approfondite per supportare le aziende nella gestione efficace della contrattualistica commerciale, gestione giuslavoristica delle risorse umane e nell’affrontare le complessità normative del settore nelle diverse fasi aziendali di sviluppo, manutenzione, mitigazione dei rischi, formazione e gestione contenziosi. In un momento così complesso che sta modificando le regole ed i comportamenti dei servizi logistici, la nostra missione è essere il partner legale di fiducia degli operatori logistici o dei loro committenti, fornendo consulenza e advisory legale specializzata per anticipare, prevenire i rischi, risolvere le sfide più complesse e contribuire al successo sostenibile dei nostri clienti. Agiamo con tempestività ed efficacia al fianco dei nostri clienti in ogni tavolo operativo, legale e sindacale.

PSA Italy opera a Genova e Venezia nei terminal gateway di PSA Genova Pra’, PSA SECH e PSA VENICE – Vecon, per un totale di oltre 2 milioni di TEUs movimentati ogni anno e oltre 1.000 persone direttamente impiegate in Italia. PSA Italy è parte di PSA International (PSA), gruppo portuale e terminalista leader di mercato. La rete globale PSA opera in 44 Paesi con oltre 160 sedi nel mondo, e comprende 60 terminal portuali, ferroviari e inland, nonché attività affiliate in distripark, magazzini e servizi marittimi e digitali. PSA collabora attivamente con clienti e partner in tutto il mondo per offrire servizi portuali di livello internazionale e sviluppare innovative soluzioni di carico. In qualità di partner d’elezione nella catena di approvvigionamento globale, PSA è “The World’s Port of Call”.

STUDIO LEGALE MORDIGLIA, leader nel diritto marittimo e dei trasporti dalla sua fondazione, è stato incaricato da armatori e assicuratori P&I per la gestione di molti tra i più grandi sinistri marittimi degli ultimi decenni. Lo Studio è punto di riferimento anche in settori quali quello assicurativo, amministrativo doganale, del turismo e dello yachting. Assiste inoltre i propri clienti nell’ambito della compravendita e costruzione navale e dei relativi aspetti finanziari. L’expertise dei professionisti si estende ai settori delle concessioni di beni demaniali e portuali, dei contratti e dei servizi pubblici, nazionali e locali (tra cui trasporti, porti, aeroporti, energia).

Il Gruppo Tarros attraverso il suo network offre un servizio personalizzato al Cliente e dal 1828 costruisce il proprio sviluppo sull’innovazione, la passione e il rispetto del territorio in cui operano le sue società. Ogni giorno grazie al lavoro dei suoi 680 dipendenti, collega le diverse sponde del Mediterraneo, 16 paesi, 31 porti e oltre 500 milioni di abitanti offrendo un sistema efficiente e modulare in tutte le fasi del trasporto.

Vado Gateway è un sistema portuale moderno e unico nel suo genere in Italia a servizio delle Compagnie di Navigazione e degli operatori logistici. L’infrastruttura, situata a Vado Ligure, comprende il nuovo Container Terminal deep-sea in grado di accogliere le navi di ultima generazione (ULCVs) e l’adiacente Reefer Terminal, il più grande hub del Mediterraneo per la logistica della frutta in grado di accogliere anche contenitori dry. Con l’avvio del Container Terminal nel 2020, Vado Gateway è diventato il primo porto semi-automatizzato in Italia con un gate e un piazzale completamente automatizzati. Il complesso portuale combina innovazione, capacità di offrire servizi completamente integrati come lo stoccaggio del freddo, il project cargo, il trasporto Ro-Ro e possibilità di accogliere fino a 14 treni al giorno con un obiettivo di intermodalità del 40%. I TEUs movimentati nel 2024 all’interno del sistema portuale Vado Gateway sono stati complessivamente circa 390.000 (+8,3% sul 2023).
Networking Partner

Con circa 394.000 clienti attivi in oltre 50 paesi in Europa e circa 2.500 dipendenti, DKV Mobility è la piattaforma B2B leader per i pagamenti e le soluzioni on the road, con una storia orientata alla crescita da circa 90 anni. Offriamo l’accesso alla più grande rete di accettazione indipendente dall’energia in Europa, che comprende circa 69.000 stazioni di rifornimento per carburanti tradizionali, circa 893.000 punti di ricarica pubblici e semipubblici per veicoli elettrici (dato aggiornato al 12/2024) e circa 24.000 stazioni di servizio per carburanti alternativi. Inoltre, DKV Mobility è un fornitore leader di soluzioni per il pagamento dei pedaggi in Europa e offre varie soluzioni per la mobilità, tra cui servizi per i veicoli presso circa 35.000 stazioni di servizio e soluzioni digitali innovative. Grazie ai risultati delle nostre soluzioni finanziarie, siamo uno dei principali fornitori di servizi per il rimborso dell’IVA. Nel 2023, DKV Mobility ha generato un volume di transazioni pari a 17 miliardi di euro e un fatturato di 714 milioni di euro. Il nostro obiettivo è guidare la transizione verso un futuro efficiente e sostenibile della mobilità.