MARTEDÌ 4 MARZO

14.30 – 16.30

AUDITORIUM

Il Piano del Mare e la blue economy nel cuore industriale e logistico del Paese

Dopo decenni di balcanizzazione delle competenze, il mare e le politiche pubbliche verso l’ambiente acqueo che circonda il Paese hanno finalmente un luogo unitario, anche se non monocratico, di confronto interno e con gli operatori economici e un quadro di riferimento strategico. Il Piano del Mare è un inizio ma sta già dando i primi frutti. Uno sguardo sulle parti che interessano l’economia industriale e la logistica, partendo dalle realtà aziendali e di mercato.

MAIN TOPICS

  • La strategia marittima italiana
  • Portualità e shipping
  • Il Piano del mare e l’economia marittima, sopra e sotto la superficie
  • Il percorso verso la riforma portuale
  • Mare e industria

Introduce e modera
Gian Enzo Duci, Professore, Università di Genova

Gli scenari competitivi marittimi: analisi dei recenti fenomeni
Massimo Deandreis, Direttore Generale, SRM

To be green think blue: rilanciare la competitività dell’economia blu, volano di sviluppo del Paese
Mario Mattioli, Presidente, Federazione del Mare

Ma la ZEE italiana interessa all’Italia?
Fabio Caffio, Ammiraglio in congedo, Marina Militare Italiana

L’Italia dei porti nell’epoca dei cambiamenti
Rodolfo Giampieri, Presidente, Assoporti

Le sfide dello shipping italiano
Alberto Rossi, Segretario Generale, Assarmatori

Quale strategia per i porti italiani
Tomaso Cognolato, Presidente, Assiterminal

La centralità dello shipping italiano
Luca Sisto, Direttore Generale, Confitarma

Porto di Genova, le nuove opere di infrastrutturazione e le prospettive future
C.A. Massimo Seno, Commissario Straordinario, Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale

Il contributo del GNL e del bioGNL alla transizione ecologica dell’industria del mare
Silvia Migliorini, Direttore, Federchimica-Assogasliquidi

Intervento di chiusura
Nello Musumeci, Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare