PNRR flash – Shipping, Forwarding & Logistics Meet Industry

MERCOLEDÌ 22 FEBBRAIO

12.30 – 13.00

AUDITORIUM

PNRR flash

La scorsa edizione di questo evento aveva dedicata grandissimo spazio al PNRR, alle speranze e alle perplessità che suscitava. A un anno di distanza diversi dei nodi al tempo individuati sono venuti al pettine.

MAIN TOPICS

  • La situazione sul fronte dei bandi e dei programmi
  • Inflazione e adeguamento prezzi
  • Di nuovo il codice degli appalti
  • Non succede, ma se succede: sforamenti, mancate riforme, sanzioni

Introduce e modera
Camilla Conti, Giornalista

Lo stato del PNRR
Tommaso Sonno, Vicedirettore, PNRR Lab, Università Bocconi e Assegnista di ricerca, Università di Bologna

Finanziare lo sviluppo logistico: PNRR e altre fonti
Carlo Morace, Partner, E. Morace & Co.

PNRR, non solo infrastrutture – Nuova disciplina delle concessioni portuali
Paolo Ferrandino, Segretario generale, Uniport 

Lo stato degli investimenti del PNRR nel settore portuale italiano
Rodolfo Giampieri, Presidente, Assoporti

Ferrandino Paolo

Position: Segretario generale
Organization: Uniport

PNRR, non solo infrastrutture – Nuova disciplina delle concessioni portuali

Gli obiettivi di miglioramento della competitività del sistema logistico previsti dal PNRR per quanto riguarda la portualità, non sono solo finalizzati all’aumento e/o al miglioramento dell’offerta infrastrutturale. Una parte rilevante è costituita anche da quelli intesi a migliorare le regole che governano il sistema e, tra queste in particolare il Regolamento per la disciplina del rilascio delle concessioni terminalistiche portuali (le concessioni ex art. 18 della legge n. 84 del 1994). Un significativo passo avanti nel senso dell’apertura al mercato ma un percorso da completare.

Segretario generale

Ferrandino Paolo

Uniport

Giampieri Rodolfo

Position: Presidente
Organization: Assoporti

Lo stato degli investimenti del PNRR nel settore portuale italiano

Il Pnrr: non è una sigla lontana da tutti noi, è una sigla che vuol dire lavoriamo per modernizzare l’Italia, ma facciamo i cantieri, facciamo lavorare le persone, non ci possiamo fermare al titolo dell’opera, dobbiamo declinare l’opera in atti concreti. Infatti, gli obiettivi del PNRR e del Fondo Complementare vanno nella direzione della modernizzazione del Paese, passando attraverso riforme che segneranno il futuro di tutti. I grandi temi affrontati, le notevoli risorse stanziate vanno verso tre grandi direttrici: infrastrutture, info-strutture (digitalizzazione) e sostenibilità non solo ambientale ma anche economica e sociale. In quest’ottica, sempre di più, con l’innovazione digitale e tecnologica, ci troviamo di fronte anche a nuove professioni nel comparto portuale e logistica che sono di altissimo livello, e che si aprono con decisione all’impiego di giovani e alla parità di genere.

Presidente

Giampieri Rodolfo

Assoporti

Morace Carlo

Position: Partner
Organization: E. Morace & Co.

Finanziare lo sviluppo logistico: PNRR e altre fonti

L’intervento verterà sullo stato di avanzamento e le caratteristiche principali delle fonti di finanziamento destinate al mondo della logistica nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e in particolare delle diverse azioni previste per il finanziamento dello sviluppo logistico: il progetto Green Ports e altri strumenti collegati come il FONDO COMPLEMENTARE (destinato a finanziare la acquisizione di navi cd. “verdi” nonché lo sviluppo di progetti infrastrutturali).

Partner

Morace Carlo

E. Morace & Co.

Sonno Tommaso

Position: Vicedirettore e Assegnista di ricerca
Organization: PNRR Lab, Università Bocconi e Università di Bologna

Lo Stato del PNRR

Aggiornamento sullo Stato del PNRR. L’allocazione dei fondi in relazione alla capacità amministrativa locale, il capitale umano e la transizione ecologica.

Vicedirettore e Assegnista di ricerca

Sonno Tommaso

PNRR Lab, Università Bocconi e Università di Bologna