Abatello Luca
Dashboard di monitoraggio, Milos Federative Services, Tecnologie innovative: strumenti e servizi a supporto di una logistica industriale predittiva, resiliente e sostenibile
Negli ultimi anni, parlando di trasporti e logistica abbiamo assistito ad un’accelerazione sotto tutti i punti di vista che ha comportato inevitabilmente un’evoluzione tecnologica che si traduce in nuovi sistemi di intelligenza artificiale, IoT, digitalizzazione. L’obiettivo è sfruttare i benefici offerti dalla digitalizzazione per offrire al mercato dei servizi federativi e delle logiche predittive, per garantire una completa visibilità delle informazioni e una più ampia condivisione dei dati in modo sicuro tra tutti gli attori coinvolti nel processo della catena logistica. La vera sfida del futuro sta nel tradurre in operatività i concetti relativi a “tecnologia” “sostenibilità” “innovazione”. Questo approccio consentirà di creare nuove opportunità connesse a:
- Semplificazioni a valenza documentale (presidi) e doganale che consentono uno snellimento delle procedure di verifica e controlli di sicurezza all’interno del porto;
- Integrazione di tecnologie innovative e strumenti digitali (Notarizzazione) che permettono di ottenere una “visibilità globale della supply chain” in termini economici e di performance
- Interoperabilità diretta con i nodi logistici portuali, aeroportuali, intermodali
Abatello Luca
CEO
Circle Group
Accornero Marco
Partecipa alla sessione Industria, commercio e logistica: il Nord Ovest driver del Paese
Accornero Marco
Segretario Generale
Unione Artigiani
Alberti Roberto
L’esperienza del ‘Il Patto per l’Export’
La pandemia ha portato anche nelle istituzioni ad azioni e comportamenti non convenzionali. Questo è accaduto per esempio con il ‘Patto per l’Export’, che si è proposto di organizzare una risposta coordinata con gli operatori dell’export come forse non era mai stato fatto prima. La crisi ha finalmente evidenziato anche ai non addetti ai lavori l’interconnessione e il rapporto fondamentale tra l’industria e la logistica così come, a livello più generale, l’importanza di un coordinamento e di una visione di insieme per tutte le attività che guardano fuori dai nostri confini nazionali.
Alberti Roberto
Coordinatore
Commissione Internazionalizzazione Confetra
Altobello Vitantonio
La ricerca industriale italiana tra complessità e discontinuità
Una riflessione su alcune delle principali sfide di modernizzazione per la ricerca industriale di fronte alla complessità del nuovo contesto socio-economico nel quale operano industrie e filiere. A partire dallo shock pandemico si evidenziano alcune discontinuità che influenzano i principali input e output della ricerca e sviluppo: investimenti, competenze, conoscenza, tecnologie. Si delineano inoltre alcune sfide tecnologiche di medio periodo che richiedono l’adattamento delle organizzazioni e del fattore umano, così come dell’ambiente e dei sistemi in cui operano.
Altobello Vitantonio
Segretario generale
AIRI
Aresu Alessandro
Guerra tecnologica USA-Cina, con la partecipazione straordinaria di Europa, Giappone, Corea e Taiwan
Nella competizione tra Stati Uniti e Cina, viviamo una crescente politicizzazione del commercio, della finanza, della tecnologia. non solo attraverso strumenti tradizionali di intervento degli Stati (la partecipazione nelle imprese e la varietà delle politiche industriali) ma con modalità offensive, sulla base della sicurezza nazionale. Il controllo sulle esportazioni degli Stati Uniti funziona come un rovescio della globalizzazione. Da un lato, le supply chain globali continuano a costruire sistemi complessi e integrati di fornitori e clienti da cui tutti ricavano un guadagno. Ma i processi geopolitici impongono scossoni sulle stesse supply chain, che hanno e avranno effetti profondi.
Aresu Alessandro
Consigliere scientifico
Limes
Barzaghi Sebastiano
Atlante della Logistica: focus sui magazzini a temperatura controllata
Barzaghi Sebastiano
Senior Real Estate Consultant Logistics & Industrial
World Capital Group
Becce Alessandro
FHP: un modello di sviluppo fra crescita orizzontale, verticalizzazione dei servizi e sostenibilità a supporto delle filiere strategiche
Il Gruppo FHP, grazie al suo network, è in grado di offrire servizi innovativi grazie alle potenzialità derivanti da integrazione multimodale lato terra come ferrovia, chiatte, servizi di allibo, servizi doganali, trasporti etc. Il rispetto del mercato e degli operatori sono la priorità di FHP che ha come obiettivo la costruzione di ecosistemi in sintonia col territorio.
Becce Alessandro
Amministratore delegato
FHP
Becce Luca
Partecipa alla sessione: Presentazione della 5a edizione dello Studio Contship – SRM. I corridoi logistici dei container: i risultati della survey con le imprese manifatturiere
Becce Luca
Presidente
Assiterminal
Bencardino Massimiliano
Il bilancio geoeconomico e geostrategico nel “Mediterraneo” italiano
In uno scenario internazionale geopoliticamente frammentato e in continua evoluzione, l’area del Mediterraneo ritorna a essere nuovamente baricentro geostrategico tra i traffici e le economie globali. Qui, l’Unione Europea sperimenta nuovi modelli di cooperazione transnazionale, attraverso strategie macro regionali e per bacini marittimi, che ridisegnano lo spazio geografico. Lo spazio marittimo, da luogo di confine e di competizione, diventa luogo di cooperazione, necessario per ricostruire ponti e rapporti tra le regioni costiere. La dimensione cooperativa si può sviluppare lungo tre assi emergenti della strategia di Crescita Blu dell’UE: turismo, porti, ocean energy. In questo contesto di opportunità e sfide, l’Europa mediterranea troverebbe nell’economia del mare la sua vocazione naturale, assumendo una funzione precipua nella geografia delle catene globali del valore, in termini di piattaforme logistiche e hub industriali, articolati in molteplici sistemi regionali distribuiti, geostrategicamente, lungo le rotte dei traffici marittimi mondiali.
Bencardino Massimiliano
Docente
Università degli Studi di Salerno
Benevolo Francesco
Gli incentivi all’intermodalità strada-ferro per una logistica sostenibile
Sono ormai diversi anni che il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti incentiva l’intermodalità strada-ferro attraverso, in particolare, lo strumento del Ferrobonus, gestito operativamente dalla RAM. Nel corso dell’intervento verranno presentati i principali risultati e statistiche relativamente alla gestione del Ferrobonus negli ultimi 5 anni e alle sue prospettive future.
Benevolo Francesco
Direttore operativo
RAM
Benini Alice
Un esempio virtuoso: l’Emilia-Romagna Intermodal Cluster
Emilia-Romagna Intermodal Cluster (ER.I.C.) nasce nel 2018 a seguito di un protocollo d’intesa siglato tra la Regione Emilia-Romagna e 8 delle principali piattaforme di trasporto e logistica (a cui oggi se ne sono aggiunte altre 2) coinvolte nell’offerta dei servizi intermodali in quest’area. Obiettivo principale di ER.I.C. è sviluppare attività di collaborazione e promuovere il sistema di piattaforme intermodali della Regione Emilia-Romagna sulla scena nazionale e internazionale. I membri di ER.I.C. si impegnano pienamente a sostenere il rafforzamento di un sistema di trasporto merci sostenibile dal punto di vista ambientale ed economico.
Benini Alice
Project Manager
Istituto Trasporti e Logistica
Benveduti Andrea
Partecipa alla sessione Industria, commercio e logistica: il Nord Ovest driver del Paese
Benveduti Andrea
Assessore Sviluppo Economico Industria
Regione Liguria
Bernabei Cesare
Necessità di visione strategica per la logistica fluviale italiana nell’ottica europea
La navigazione fluviale è un asset importante per il trasporto merci e passeggeri in Europa. In Italia è presente un sistema fluviale importante nella pianura padana collegato e parte integrante delle Reti TEN-T europee. E’ importante ricordare la possibilità di navigazione in Toscana e nel Lazio. Lo sviluppo della navigazione interna è una garanzia di riduzione dell’impatto ambientale, riduzione dei rischi connessi al trasporto ed una opportunità di collegamento per passeggeri, sia per il diporto che per la movimentazione di pendolari in zone congestionate. Il collegamento di punti di arrivo, aeroporti o scali marittimi con i centri maggiori è un ulteriore punto di vantaggio oltre ad essere un volano di sviluppo per tutte le attività, turistiche ed economiche, lungo la direttrice della navigazione.
Bernabei Cesare
Active Senior Adviser
Commissione Europea
Bertalero Giancarlo
Il trasporto attraverso le Alpi: importare ed esportare in Europa in modo economicamente ed ambientalmente sostenibile
Le Alpi rappresentano ancora oggi una barriera geopolitica per l’importazione e l’esportazione delle merci. Gli ultimi decenni hanno visto evolvere le tecnologie di trasporto e progredire le infrastrutture sia stradali che ferroviarie. La Guida al trasporto merci attraverso le Alpi, che viene qui presentata, vuole essere uno strumento per gli operatori della logistica e i responsabili degli acquisti, dell’export e del marketing delle aziende di produzione e distribuzione interessati a capire quali opportunità offre la logistica transalpina che, grazie anche all’evoluzione dell’intermodalità strada-ferro, permette oggi trasporti affidabili, economicamente competitivi e ambientalmente sostenibili. Attraverso storie simboliche di evoluzioni gestionali, questa guida vuole aprire nuovi orizzonti e coinvolgere il lettore in un viaggio attraverso le Alpi, transitando negli interporti, a bordo di treni, camion e navi.
Bertalero Giancarlo
Esperto di trasporti transalpini
Libero professionista
Berutti Bergotto Giuseppe
Partecipa alla sessione: Zeitenwende: mutamento epocale. Cosa è cambiato e cosa no. Cosa cambierà e cosa no nel mondo
Berutti Bergotto Giuseppe
Sottocapo di Stato Maggiore
Marina Militare
Bianchini Roberto
Il mercato dell’energia tra volatilità e nuovi rischi
Il mercato elettrico e del gas ha registrato negli ultimi mesi incrementi di prezzo elevati, acuiti nelle ultime settimane dallo scoppia della guerra in Ucraina. La dinamica dei prezzi è stata determinata da una “tempesta” perfetta che ha stravolto le dinamiche di mercato. Nell’intervento saranno esplorate le motivazioni di tali incrementi di prezzo, scomponendo gli effetti.
Bianchini Roberto
Partner
REF Ricerche
Biffi Fabrizio
Dal cielo al mare: trasporto Italia – U.S.A. di un elicottero
La discussione sarà incentrata sulla movimentazione di un prodotto di alto valore, un elicottero in questo caso, e le complessità relative alla negoziazione con i vettori e la gestione del carico per una movimentazione idonea terreste / navale.
Biffi Fabrizio
Inside Sales
Logwin Air + Ocean Italy
Borgomeo Carlo
Gli investimenti cargo negli aeroporti italiani
Negli ultimi anni il cargo aereo è diventato una componente essenziale della catena logistica. In Italia l’export che viaggia per via aerea rappresenta solo il 2% dei volumi, ma il valore economico dei beni esportati supera il 25% del totale. L’aereo è il mezzo più utilizzato per il trasporto delle eccellenze italiane e dei prodotti a elevato valore aggiunto. In considerazione del peso dell’export sul PIL nazionale, è essenziale, soprattutto nella fase di ripartenza economica del nostro Paese, promuovere una incisiva politica di sviluppo del cargo aereo. I gestori aeroportuali sono pronti a mettersi in gioco, con oltre 80 milioni di euro di investimenti per lo sviluppo e il potenziamento delle infrastrutture destinate al cargo aereo.
Borgomeo Carlo
Presidente
Assaeroporti
Botta Giampaolo
Il ruolo delle nuove tecnologie negli hub portuali
La logistica italiana è chiamata ad adeguarsi alle grandi sfide tecnologiche che già caratterizzano molti dei nostri competitors internazionali. Digitalizzazione, Iot, Automation Technology diventeranno elementi integranti della supply chain attuale. Molti di questi processi partiranno dai porti e dalle soluzioni che essi adotteranno.
Botta Giampaolo
Direttore generale
Spediporto
Brandimarte Luca
Partecipa alla sessione: Silenziosi e fondamentali: project cargo e logistica industriale
Brandimarte Luca
Responsabile Ports, Logistics & Competition
Assarmatori
Calamandrei Paolo
Le piattaforme di interconnessione in Italia: il ruolo delle imprese di spedizioni
Sta prendendo corpo il nuovo ecosistema digitale che vedrà tutte le piattaforme portuali, aeroportuali e intermodali interconnesse. Le imprese di spedizioni vi potranno avere accesso solo se saranno capaci di investire per rendersi interoperabili e con elevati standard di sicurezza informatica. Le risorse che il PNRR metterà a disposizione devono però essere indirizzate verso la ricerca della competitività di sistema.
Calamandrei Paolo
Presidente
Advisory Body IT Fedespedi
Cappa Andrea
La semplificazione digitale del rapporto aziende-fornitori di servizi-amministrazioni
I rapporti tra aziende e tra aziende e amministrazioni stanno subendo una rivoluzione. Nei rapporti tra aziende si possono avere sistemi sempre più interconnessi. Tra aziende ed amministrazioni si sono fatti passi avanti ma altri vanno fatti. Alcune riflessioni ed esempi.
Cappa Andrea
Segretario generale
ALSEA
Cappella Alessandro
I miglioramenti attesi per gli operatori
Rispetto alla condizione attuale, la forte spinta alla digitalizzazione comporterà innumerevoli vantaggi per gli operatori della filiera del cargo aereo, a sostegno dello sviluppo del comparto e della competitività con gli scali europei, accelerando i processi dei vari segmenti di filiera, riducendo i costi operativi, favorendo la creazione di centri logistici intermodali e consentendo di poter sfruttare al massimo le potenzialità delle infrastrutture aeroportuali e di pervenire ad una sempre più oculata gestione del personale.
Cappella Alessandro
Cargo Representative
Assohandlers
Carreri Andrea
Golden Power: arma finale o strumento limitato?
La normativa Golden Power ha subito per effetto dell’emergenza sanitaria, e anche alla luce della normativa europea, un “brusco ampliamento” del proprio ambito applicativo. La normativa emergenziale, destinata a durare alcuni mesi, si è protratta per quasi tre anni. Nel contempo, la prassi relativa all’esercizio dei poteri speciali da parte del Governo ha assunto caratteri sempre più riconoscibili dagli operatori di settore, senza tuttavia divenire uno strumento di facile previsione applicativa, con esiti talvolta anche contrastanti tra loro. Alcune considerazioni critiche e alcuni spunti sull’utilizzo in prospettiva dello strumento Golden Power.
Carreri Andrea
Senior Equity Partner
LCA Studio Legale
Cascetta Ennio
La transizione energetica e le innovazioni tecnologiche nella logistica
Gli obiettivi di decarbonizzazione, le innovazioni in atto nei settori della guida cooperativa, connessa e autonoma, e dei nuovi servizi digitali per la mobilità stanno modificando profondamente le condizioni operative, i costi e le opportunità della logistica delle merci. È in corso la settima rivoluzione dei trasporti e il settore deve tenerne conto per coniugare sostenibilità e competitività.
Cascetta Ennio
Docente e Presidente
Universitas Mercatorum e Cluster Tecnologico Nazionale Trasporti
Castellani Laura
Digital Transformation: tra tecnologia, logistica e interoperabilità
Il percorso di Digital Transformation avviato da ADM si pone l’obiettivo di potenziare le tecnologie per l’innovazione ed il progresso in ambito doganale. In tale ottica, l’informatizzazione dei processi e l’introduzione di tecnologie avanzate si sviluppano parallelamente alle normative imposte dall’Unione Europea, la quale detta le linee guida per lo sviluppo di una catena logistica smart, indispensabile per la società in termini sia economici che ambientali. All’interno del contesto appena evidenziato, l’Agenzia svolge uno dei ruoli chiave nel sistema logistico italiano e, al fine di digitalizzare e potenziare quest’ultimo in maniera sostenibile, si sta impegnando nel portare avanti una serie di progettualità quali, ad esempio, lo Sportello Unico Doganale e la Reingegnerizzazione del sistema AIDA.
Castellani Laura
Direttore Organizzazione e Digital Transformation
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
Cavicchi Andrea
INTERVENTO A DUE VOCI DI FRANCESCO QUERCI E ANDREA CAVICCHI
Case study: la sostenibilità logistica nella filiera della moda. Il progetto City gate
Il progetto è statto realizzato da Interporto, CID, Tesisquare e Università di Firenze con l’obiettivo di :
- Razionalizzare e ottimizzare il flusso delle movimentazioni della materia prima, dei semilavorati e dei prodotti finiti tra tutti gli attori che compongono la filiera del tessile pratese;
- Ridurre l’impatto ambientale dovuto principalmente alle emissioni di CO2 legate alla movimentazione tra gli attori della filiera;
- Implementare una miglior tracciabilità del ciclo di produzione.
Con il progetto si è ipotizzato un nuovo modello organizzativo, basato su
- Un approccio distributivo di natura “many to many”;
- Un portale che migliora lo scambio informativo tra tutti gli attori coinvolti;
- Un soggetto centrale con il ruolo di cabina di regia;
- Una flotta di veicoli. a basso impatto ambientale;
- Un network di aziende digitalmente integrate.
Cavicchi Andrea
Presidente
Consorzio Italiano Implementazione Detox
Censi Arianna
Riorganizzare le vie d’acqua come nuova risorsa delle città
Censi Arianna
Assessore alla mobilità
Comune di Milano
Chiarello Pietro
Gli aeroporti alla sfida dell’efficientamento digitale
Chiarello Pietro
Responsabile Relazioni istituzionali, industriali e cargo
Assaeroporti
Comelli Marco
Comelli Marco
Segretario generale e Direttore Scientifico
OITAF
Condotta Andrea
Crisi economica e logistica: le nuove strategie per la sostenibilità
Condotta Andrea
Vicepresidente
ALICE e 2ZERO
Cortecci Bruno
Il trasporto e la logistica refrigerata ATP in Italia: presentazione del libro bianco OITAF
Cortecci Bruno
Direttore Commerciale
Plastoblok
D’Ottavio Andrea
La dimensione civile, la luna e lo spazio cislunare
Negli ultimi anni la Luna è tornata al centro dell’attenzione e del desiderio delle principali agenzie spaziali mondiali che hanno così direzionato verso di essa i loro più ambiziosi – e costosi – programmi di esplorazione spaziale. L’intento, questa volta, non è solo quello di tornarci, bensì di restare stabilendo avamposti abitabili permanenti sulla sua superficie. Il posizionamento di questi ha però riacceso una serrata corsa all’individuazione ed alla conseguente appropriazione delle più importanti risorse naturali. Risorse abbondanti, ma tutt’altro che uniformemente distribuite. Ad oggi, la quasi totalità dei siti più promettenti -localizzati peraltro a pochi km di distanza l’uno dall’altro- risiedono al polo Sud Lunare, il nuovo “territorio di frontiera” della moderna geopolitica spaziale.
D’Ottavio Andrea
Ingegnere aerospaziale
Geopolitica.info
Dallanoce Paolo
La digitalizzazione dei processi del cargo aereo di Malpensa
SEA Milan Airports, in collaborazione con tutti gli operatori della filiera del cargo aereo, sta implementando nuovi progetti di digitalizzazione dei processi operativi sullo scalo di Malpensa. Le nuove funzionalità digitali in corso di sperimentazione, sviluppate nell’ambito del Progetto Europeo FENIX, hanno l’obiettivo di rendere più efficienti e veloci le operazioni, migliorandone la qualità e allineandole agli standard più avanzati a livello europeo. I nuovi applicativi coprono tutte le principali aree operative del cargo di Malpensa (landside, airside e operazioni doganali) e convergono sull’ecosistema digitale “Malpensa Smart City delle Merci”, una piattaforma informatica di interscambio dati sviluppata da SEA che consente agli operatori della filiera di utilizzare, integrare e condividere le informazioni relative al ciclo di trattamento delle merci aeree in arrivo e in partenza sullo scalo.
Dallanoce Paolo
Head of Cargo Management
SEA Milan Airports
De Cesare Maurizio
Modera la sessione: Le aziende e il cargo aereo. Merceologie, rotte, servizi innovativi
De Cesare Maurizio
Direttore
Porto&Interporto
Deandreis Massimo
Il commercio marittimo internazionale al bivio: il nuovo ruolo del Mediterraneo
Scenario della competitività portuale e marittima nel Mediterraneo con i cambiamenti epocali nei modelli di crescita infrastrutturali che stanno portando pandemia, guerra e sfide connesse ai cambiamenti climatici.
Deandreis Massimo
Direttore generale
SRM
Dello Strologo Ariel
La Direttiva Europea CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive): un primo inquadramento
Il 2023 si è aperto con grandi novità in ambito di reporting per la sostenibilità: il 5 gennaio 2023, infatti, è entrata in vigore la nuova Direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) che mira ad attualizzare, rafforzare ed estendere le regole per la rendicontazione di sostenibilità delle aziende, allineandosi alle altre norme di diritto dell’Unione Europea ed ai principi di riferimento riconosciuti a livello internazionale. In particolare, si è avvertita la necessità di creare un quadro di riferimento europeo per la rendicontazione che risulti solido ed accessibile e che contribuisca in modo concreto alla transizione verso un sistema economico – finanziario pienamente sostenibile ed inclusivo. La Direttiva CSRD risulta essenziale per una efficace attuazione del Green Deal europeo (la Commissione Europea ha adottato una serie di proposte per trasformare le politiche dell’Ue in materia di clima, energia, trasporti e fiscalità in modo da ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra e di realizzare una transizione verde per la neutralità climatica entro il 2050) e del piano d’azione UE per la finanza sostenibile, in quanto estende in modo significativo il numero di imprese obbligate a dare comunicazione delle informazioni sulla sostenibilità (precedentemente disciplinate dalla Non – Financial Reporting Directive, NFRD), facilitando il miglioramento dei dati comunicati dalle imprese riguardo ai rischi di sostenibilità a cui sono esposte ed all’impatto che le imprese stesse hanno sulle persone e sull’ambiente.
Dello Strologo Ariel
Socio
Gemma Provaggi De André Studio Legale e Tributario
di Canossa Alvise
Dimensione di Logistica Arte nel mercato italiano del trasporto
Forza e criticità del sistema logistico italiano in competizione con il mercato mondo.
di Canossa Alvise
Presidente
Logistica Arte – Raggruppamento di Assologistica
Di Palma Pierluigi Umberto
ENAC di fronte agli impegni e alle opportunità del PNRR
Di Palma Pierluigi Umberto
Presidente
ENAC
Dogliani Mario
Coniugare logistica e salute del Mediterraneo: la Mission Restore our Ocean and Water by 2030 della Commissione Europea
La pressione antropica ed i cambiamenti climatici stanno mettendo a serio rischio la salute e la biodiversità del Mediterraneo, bacino che vedrà una significativa crescita demografica – e necessariamente dei trasporti di merci e persone – nei prossimi 30 anni. Apparentemente non coniugabili, questi due elementi sono al centro della Missione Oceani dell’Unione Europea che intende far leva su ESG e sostenibilità per renderli coerenti ed addirittura sinergici.
Dogliani Mario
Presidente
SDG4MED
Duci Gian Enzo
Modera la sessione: Tecnologie, digitalizzazione, semplificazione: i tre pilastri delle sinergie tra produzione e logistica
Duci Gian Enzo
Professore
Università degli Studi di Genova
Farina Patrizia
La demografia del futuro
Il 15 novembre scorso le Nazioni Unite hanno lanciato la notizia che il pianeta quel giorno raggiunge gli 8 miliardi di abitanti. La notizia ha un valore simbolico, e serve a ricordarci che il pianeta continua ad affollarsi, anche se a ritmo più lento. Nonostante la velocità di crescita sia più che dimezzata rispetto a 50 anni fa, gli abitanti del mondo cresceranno dagli attuali 8 miliardi a 9.6 nel 2050 e aggiungeranno altri due miliardi entro il 2100 con un impatto forte sull’ambiente e mettendo in pericolo la sostenibilità verso cui stiamo faticosamente dirigendoci.
Farina Patrizia
Demografa
Università degli Studi di Milano-Bicocca
Ferrandino Paolo
PNRR, non solo infrastrutture – Nuova disciplina delle concessioni portuali
Gli obiettivi di miglioramento della competitività del sistema logistico previsti dal PNRR per quanto riguarda la portualità, non sono solo finalizzati all’aumento e/o al miglioramento dell’offerta infrastrutturale. Una parte rilevante è costituita anche da quelli intesi a migliorare le regole che governano il sistema e, tra queste in particolare il Regolamento per la disciplina del rilascio delle concessioni terminalistiche portuali (le concessioni ex art. 18 della legge n. 84 del 1994). Un significativo passo avanti nel senso dell’apertura al mercato ma un percorso da completare.
Ferrandino Paolo
Segretario generale
Uniport
Ferrari Gianluigi
Sensori e attuatori wireless, la connessione tra logistica fisica e logistica digitale
In questa presentazione partiamo dal concetto di sensori ed attuatori wireless come fattori abilitanti dell’interazione fra realtà fisica e realtà virtuale. Le reti di sensori (ed attuatori) wireless, da sistemi dedicati e chiusi si sono trasformati in sistemi aperti, in grado di supportare una grande eterogeneità di soluzioni. La presentazione si conclude discutendo degli aspetti critici legati allo sviluppo di un sistema logistico virtuale.
Ferrari Gianluigi
Docente
Università degli Studi di Parma
Fogu Leonardo
Quo Vadis, Combinato?
Dopo una breve introduzione del Gruppo Hupac, pioniere del trasporto combinato in Europa, si definisce il traffico combinato e il suo scopo, portando all’attenzione i parametri che possono migliorarne l’attrattività (asset, capacità terminalistica e infrastrutturale, digitalizzazione), grazie all’intreccio delle influenze del settore industriale e degli indirizzi politici. Il “Corridoio 6” (Zeebrugge/Rotterdam-Genova), il più importante in Europa, viene preso come esempio per evidenziare questi vantaggi. Si conclude la presentazione con il tema “Capacità dei Terminal” nel nord Italia.
Fogu Leonardo
Direttore Fleet Management Department
Hupac
Fontanili Antonello
Strategie di intervento per lo sviluppo infrastrutturale e la ripresa economica del Nord Ovest
L’obiettivo dell’intervento è contestualizzare il nord ovest dal punto di vista socioeconomico ed infrastrutturale, evidenziandone le principali caratteristiche e peculiarità. Dopo una breve panoramica su demografia, imprenditorialità, commercio estero, si entra nel merito del sistema infrastrutturale attuale, relazionato anche al sistema di corridoi europei che attraversano le regioni del Nord Ovest. Quindi si passa alla domanda di trasporto espressa da una recente indagine realizzata presso le imprese manifatturiere e di trasporto e logistica del Nord Ovest, che hanno valutato la qualità delle infrastrutture disponibili. L’intervento si conclude con la presentazione dell’iniziativa nazionale avviata da Uniontrasporti e dal sistema camerale, con l’obiettivo di redigere un libro bianco sulle priorità infrastrutturali in ogni regione del nostro Paese, sulla base delle esigenze del sistema economico.
Fontanili Antonello
Direttore
Uniontrasporti
Forzoni Sandra
Partecipa alla sessione: Silenziosi e fondamentali: project cargo e logistica industriale
Forzoni Sandra
Direttore generale
Federazione Italiana Trasporti Eccezionali
Fratocchi Luciano
Dialogo con il Dott. Francesco Stefanelli sul tema: Backshoring e reshoring: fatti e interpretazioni
Fratocchi Luciano
Docente
Università degli Studi dell'Aquila
Fuochi Riccardo
Partecipa alle sessioni:
Zeitenwende: mutamento epocale. Cosa è cambiato e cosa no. Cosa cambierà e cosa no nel mondo
I prodotti ad alto valore unitario: la logistica come fattore competitivo
Fuochi Riccardo
Presidente e Vicepresidente
The International Propeller Club Port of Milan e Assologistica
Galbiati Alberto
Partecipa alla sessione: Silenziosi e fondamentali: project cargo e logistica industriale
Galbiati Alberto
CEO
Mammoet Italia
Galletti Francesco
Verso l’autonomia energetica italiana: acqua, vento, sole, rifiuti le nostre materie prime
L’Italia è uno dei Paesi con la più bassa autonomia energetica in Europa, producendo sul proprio territorio solo il 22,5% dell’energia consumata nel Paese, a fronte di una media europea del 39,5%. Valorizzare le opportunità di sviluppo potrebbe generare un incremento di 105,1 GW di solare (quasi 5 volte la capacità oggi installata), 21,1 GW di eolico (quasi 2 volte la capacità oggi installata) e 3,3 GW di idroelettrico (oltre 20% della capacità oggi installata). Inoltre, secondo il modello sviluppato da The European House – Ambrosetti, circa 8 milioni di tonnellate di rifiuti possono essere avviate a recupero energetico attraverso l’azzeramento del conferimento in discarica, abilitando una produzione elettrica di oltre 7 TWh (+55% rispetto al 2020). La valorizzazione del biometano nei territori del Paese può attivare circa 6,3 miliardi di m3. In sintesi, l valorizzazione delle opportunità di sviluppo legate ad acqua, vento, sole e rifiuti consentirebbe di quasi triplicare l’autonomia energetica italiana (fino al 58,4%), 35,9% in più rispetto ad oggi e circa 4 volte l’incremento registrato negli ultimi 20 anni.
Galletti Francesco
Senior Consultant
The European House - Ambrosetti
Galli Giuseppe
Il cargo aereo in Italia: numeri e trend
La domanda di trasporto via aerea è sempre più sostenuta, non solo dall’attesa ripresa del mercato, ma anche dalla costante crescita dell’e-commerce, che ha visto un impetuoso sviluppo durante il lockdown, a livelli destinati sempre più a consolidarsi. Il cargo aereo può quindi giocare un ruolo decisivo, che passa dalla strategicità del fattore tempo alla consolidata esperienza nel gestire merce ad elevato valore rispetto al peso trasportato. Una fotografia della situazione italiana e dei trend che ci attendono nei prossimi mesi.
Galli Giuseppe
Senior partner
TRT Trasporti e Territorio
Garavaglia Roberto
NFT e opere d’arte: come “muovere” capolavori inamovibili
Nel mio intervento offro una presentazione dei concetti basilari delle tecnologie di tokenizzazione applicate alle opere d’arte fisiche, basate su NFT e blockchain. L’insieme di questi strumenti permettono di comprendere come e in che modo sia possibile adottare con successo i token non-fungibili, in tutti quei casi dove il valore inestimabile di un capolavoro, o la sua particolare consistenza materica e volumetrica, rendono complesso (se non impossibile) il suo spostamento.
Garavaglia Roberto
Management Consultant & Innovative Payments Strategy Advisor
-
Gasselin Matthieu
driveMybox: la start up per la digitalizzazione del trasporto container su gomma
Dopo 2 anni di sviluppo tecnologico e un primo lancio in Germania, driveMybox sbarca in Italia per cambiare il modo di organizzare il trasporto su gomma dei container. Il primo obiettivo è di rendere il mestiere appetibile ai giovani lavorando in un contesto semplice, digitale, trasparente e soprattutto remunerativo. Il secondo obiettivo è di restituire ai clienti il controllo del flusso, garantendo la tracciabilità on-line del singolo container lungo tutto il percorso e la trasparenza dei costi del servizio.
Gasselin Matthieu
CEO e Co-Executive Director
Sogemar Group e Contship Italia
Giampieri Rodolfo
Lo stato degli investimenti del PNRR nel settore portuale italiano
Il Pnrr: non è una sigla lontana da tutti noi, è una sigla che vuol dire lavoriamo per modernizzare l’Italia, ma facciamo i cantieri, facciamo lavorare le persone, non ci possiamo fermare al titolo dell’opera, dobbiamo declinare l’opera in atti concreti. Infatti, gli obiettivi del PNRR e del Fondo Complementare vanno nella direzione della modernizzazione del Paese, passando attraverso riforme che segneranno il futuro di tutti. I grandi temi affrontati, le notevoli risorse stanziate vanno verso tre grandi direttrici: infrastrutture, info-strutture (digitalizzazione) e sostenibilità non solo ambientale ma anche economica e sociale. In quest’ottica, sempre di più, con l’innovazione digitale e tecnologica, ci troviamo di fronte anche a nuove professioni nel comparto portuale e logistica che sono di altissimo livello, e che si aprono con decisione all’impiego di giovani e alla parità di genere.
Giampieri Rodolfo
Presidente
Assoporti
Giannetta Maria Pia
Modera la sessione: Industria, commercio e logistica: il Nord Ovest driver del Paese
Giannetta Maria Pia
Conduttrice
Gruppo Mediapason
Giovannetti Giorgia
Global Value Chain Resilience and Reconfiguration: A Focus on Italy
This paper provides an overview on the evolution and future prospect of Global Value Chains (GVCs) with a focus on Italy. GVCs are showing a high degree of resilience, but bottlenecks and disruptions have led many firms to rethink their internationalization strategy. GVCs will probably continue to characterize the world economy, but the uncertainty about the future developments remains high. Italy’s participation in GVC is characterized by close links to other EU countries. In a scenario of regionalization, Italian firms might reinforce their position as important strategic suppliers for other European countries. The last part of the paper discusses the challenges and the possible GVC reconfigurations in the future.
Giovannetti Giorgia
Professoressa
Università degli Studi di Firenze
Giuricin Andrea
Stato dell’arte del traffico ferroviario a lungo raggio: l’offerta
Il settore ferroviario merci sta andando incontro a grandi cambiamenti a livello europeo e globale. L’intermodalità è sempre più necessaria in modo che il settore possa diventare il backbone del trasporto nei diversi paesi europei. Il PNRR ha deciso di puntare in maniera decisa sul settore, ma molti colli di bottiglia sono ancora da risolvere in modo che la quota modale del treno possa aumentare.
Giuricin Andrea
CEO
TRA consulting
Giuseppe Guzzardi
Il parco del trasporto refrigerato in Italia
Giuseppe Guzzardi
Direttore
OITAF
Grassi Vito
Partecipa alla sessione: La grande occasione. Il PNRR per il rilancio del sistema logistico-industriale italiano al 2030
Grassi Vito
Vicepresidente e Presidente del Consiglio delle Rappresentanze Regionali e per le Politiche di Coesione Territoriale
Confindustria
Grimaldi Massimiliano
La valorizzazione dell’ultimo miglio nella nuova normativa europea ed il nuovo regime normativo comunitario semplificato in materia di aiuti di Stato nel settore del trasporto ferroviario e multimodale
Massimiliano Grimaldi illustrerà le prossime novità normative europee in materia di valorizzazione dell’ultimo miglio e successivamente illustrerà la nuova legislazione europea sugli aiuti di stato in materia di trasporto ferroviario e multimodale, soffermandosi sui correlati vantaggi per le imprese.
Grimaldi Massimiliano
Avvocato
Grimaldi Studio Legale
Grimaldi Massimiliano
La nuova legislazione europea sugli aiuti di Stato nel settore del trasporto per vie navigabili interne e intermodale
Massimiliano Grimaldi passerà in rassegna le tipologie di aiuti di Stato introdotte sino ad oggi dai Paesi dell’Unione a maggiore vocazione nel settore e successivamente illustrerà i tratti salienti della nuova legislazione europea sugli aiuti di stato in materia di trasporto per vie navigabili interne e intermodale, soffermandosi sui correlati vantaggi per le imprese.
Grimaldi Massimiliano
Avvocato
Grimaldi Studio Legale
Iacobacci Fabrizio
La logistica del farmaceutico per via aerea e le sue regole di compliance: cosa è obbligatorio, cosa non lo è e cosa dovrebbe
Iacobacci Fabrizio
Presidente
Pharmacom Italia
Iaconi Ismaele
Il trasporto e la logistica refrigerata ATP in Italia: presentazione del libro bianco OITAF
Iaconi Ismaele
Sales & Marketing Director
Lamberet
La Mattina Andrea
L’intermodale ferroviario tra competitività delle reti logistiche e prevedibilità della disciplina giuridica
L’intermodale ferroviario può piacere di più alle imprese:
- con la competitività dei costi/servizi/tempi: in questo senso l’intermodale può piacere di più unicamente a patto che divenga strumento efficace di decongestionamento degli hub portuali attraverso un piano nazionale di sviluppo e sostegno degli interporti/retroporti e attraverso le connessioni di ultimo miglio/manovre portuali;
- con una disciplina giuridica veramente “predictable” del trasporto multimodale: un primo passo interno è stato compiuto dal nuovo art. 1696, comma 3, c.c. (introdotto nel 2021), ma c’è ancora molto da fare.
La Mattina Andrea
Of Counsel - Focus Team Shipping, Transport & Logistics
BonelliErede
Larizza Franco
Le coperture assicurative per il rischio di deperimento della merce
Fornire agli operatori della logistica e del trasporto e a chi produce o commercializza merci deperibili:
- elementi di analisi e valutazione delle Condizioni di Assicurazione della mancata refrigerazione delle merci offerte dal mercato;
- suggerimenti su come rendere coerenti le predette condizioni con le effettive esigenze di copertura
- indicazioni sul corretto modo di operare in caso di sinistro di “mancato freddo”
Larizza Franco
Presidente CDA
Larizza Consulting
Lenti Marco
Le misure IMO per la decarbonizzazione dello shipping: EEXI e CII
Il primo gennaio 2023 due importati misure IMO per il miglioramento dell’efficienza energetica delle navi sono diventate applicabili. SI tratta dell’ Energy Efficiency Existing Ship Index (EEXI) e del Carbon Intensity Indicator (CII). Dopo una breve panoramica delle principali proposte per la riduzione delle emissioni previste a livello europeo, l’intervento si focalizza sulle misure IMO, nonché sull’allocazione della responsabilità tra owner e charterer nei contratti che contengano specifiche clausole BIMCO. In chiusura, brevi cenni sul rapporto tra le stesse misure e la questione della disponibilità delle fonti di finanziamento navale.
Lenti Marco
Partner
Studio Legale Mordiglia
Leoni Giancarlo
Modera la sessione: Porti interni, il trasporto fluviale sulla via del rilancio
Leoni Giancarlo
Consigliere
Propeller Club Port of Mantua e Direttivo nazionale
Liardo Sergio
Sicurezza: Il ruolo attribuito alle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera
Liardo Sergio
Direttore marittimo e Comandante
Liguria e Porto di Genova
Longoni Palmigiano Maria Grazia
Il lato oscuro (burocratico) della logistica dell’arte in Italia
L’intervento verterà sulle peculiarità del trasporto fine art, evidenziando le competenze che gli operatori di logistica devono avere in questo particolare settore. Verranno approfonditi i rapporti tra gli operatori e la Soprintendenza, interlocutore fondamentale in caso di esportazione e/o importazione di opere d’arte. Dall’analisi dei punti critici riscontrati quotidianamente dagli operatori di logistica fine art si propongono delle soluzioni da valutare e condividere, come si è già cercato di fare, con il Ministero.
Longoni Palmigiano Maria Grazia
Avvocato
LCA Studio Legale
Lopez de Gonzalo Marco
La responsabilità del vettore nel trasporto di carichi refrigerati
L’intervento esaminerà i diversi aspetti delle responsabilità del vettore nel trasporto di carichi refrigerati e quindi: idoneità dei mezzi, obblighi di custodia, possibili esoneri, onere della prove, danno risarcibile; completerà l’intervento un breve cenno agli aspetti assicurativi.
Lopez de Gonzalo Marco
Partner
Studio Legale Mordiglia
Maggi Silvano
Tarros Group: Logistics Solutions since 1828
Il Gruppo Tarros attraverso il suo network offre un servizio personalizzato al Cliente e dal 1828 costruisce il proprio sviluppo sull’innovazione, la passione e il rispetto del territorio in cui operano le sue società.
Ogni giorno grazie al lavoro dei suoi 610 dipendenti, collega le diverse sponde del Mediterraneo, 16 paesi, 31 porti e oltre 450 milioni di abitanti offrendo un sistema efficiente e modulare in tutte le fasi del trasporto.
Maggi Silvano
Corporate Business Development Manager
Tarros Group
Magnolia Davide
Il regolamento sulle concessioni portuali: un’attesa lunga quasi 30 anni
ll PNRR aveva evidenziato l’urgenza di dare attuazione, a distanza di quasi trent’anni, all’art. 18 della legge portuale n. 84/1994 nella parte in cui prevedeva che le procedure per l’affidamento delle concessioni portuali fossero regolate da un apposito decreto ministeriale. Dopo quasi trent’anni di attesa, in chiusura del 2022, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Interministeriale n.202/2022 recante proprio la disciplina per il rilascio di concessioni di aree e banchine. Il regolamento sulle concessioni portuali detta le regole di condotta delle Autorità di Sistema Portuale e delle Autorità Marittime nei confronti delle concessioni, dei concessionari e degli aspiranti tali. Non sono mancate, però, le voci critiche. Nell’attesa di vedere le prime applicazioni pratiche, parleremo delle principali novità del provvedimento e delle possibili ricadute pratiche nel settore.
Magnolia Davide
Partner
LCA Studio Legale
Marciani Massimo
Economia Circolare e Transport Compliance Rating
Con la crescente difficoltà a reperire materie prime sempre più scarse e l’aumento degli eventi catastrofici legati ai cambiamenti climatici, la necessità di accelerare la transizione da un’economia lineare a un’economia circolare non è più un’opzione. Ma perché la crescita dell’economia circolare ha importanti impatti sull’industria logistica? Poiché i flussi di approvvigionamento di risorse fisiche diventano sempre più complessi e sofisticati, la logistica rimarrà l’elemento chiave per collegare i punti tra domanda e offerta. La transizione verso un modello di business circolare nel settore della logistica è un esercizio complesso che, molto probabilmente, sconvolgerà il settore industriale così come lo abbiamo conosciuto finora. Valutare quindi il livello di affidabilità dei fornitori e fornire un rating alle aziende, in modo da formare una “white list” dalla quale i committenti possano attingere è proprio lo scopo dell’Osservatorio Transport Compliance Rating (TCR), un’associazione senza scopo di lucro nata nel 2019 per volontà di alcuni grandi gruppi industriali.
Marciani Massimo
Presidente
Freight Leaders Council
Margiotta Salvatore
Partecipa alla sessione La grande occasione. Il PNRR per il rilancio del sistema logistico-industriale italiano al 2030
Margiotta Salvatore
Presidente
ANIAF
Marrone Alessandro
L’Europa della difesa e il confronto con la Russia
La guerra russo-ucraina ha portato ad una nuova postura NATO concentrata sulla deterrenza e difesa e ad un maggiore utilizzo degli strumenti UE per la politica di sicurezza e difesa. Soprattutto, il confronto strategico con la Russia innescato dall’invasione dell’Ucraina ha portato a nuovi investimenti nella difesa in Germania, Francia, Italia e gli altri Paesi europei, con importanti conseguenze militari e sull’industria dell’aerospazio, sicurezza e difesa in Europa. Il nuovo quadro strategico comporta forti implicazioni per l’Italia come sistema-Paese.
Marrone Alessandro
Responsabile Programma “Difesa”
Istituto Affari Internazionali
Mason Gianluigi
L’impegno di Barilla per una logistica sostenibile
In questi ultimi anni abbiamo assistito a una incessante mutevolezza del contesto socio-economico e, di conseguenza, logistico. Il sistema è stato soggetto a ripetuti stress, dai quali emerge chiaramente il valore di un approccio resiliente e anti-fragile. Un modello di sostenibilità in chiave ESG costituisce una risposta di valore a questa istanza, se interpretato in modo criticamente costruttivo, in cui le trasformazioni sono interiorizzate dall’organizzazione, tramite un cambio di paradigma rispetto a modelli tradizionali che hanno mostrato chiaramente i propri limiti.
Mason Gianluigi
Direttore Logistica Italia
Gruppo Barilla
Mastropasqua Marco
Port congestion: dal long-covid alle Russia sanctions, le hot topics con cui gli operatori della logistica devono oggi necessariamente convivere
L’attuale scenario di congestione dei porti, già di per sé estremizzato dalla ripresa economica post-covid, dal disequilibrio tra domanda e offerta e dalla carenza dei drivers a livello mondiale, è destinato ad aggravarsi ulteriormente alla luce degli attuali eventi bellici e dei riflessi economici e logistici che i regimi sanzionatori internazionali stanno creando.
Mastropasqua Marco
Senior Counsel
BonelliErede
Masucci Umberto
Partecipa alla sessione: Presentazione della 5a edizione dello Studio Contship – SRM. I corridoi logistici dei container: i risultati della survey con le imprese manifatturiere
Masucci Umberto
Presidente
The International Propeller Clubs
Mattioli Mario
Interviene nella sessione La grande occasione. Il PNRR per il rilancio del sistema logistico-industriale italiano al 2030
Mattioli Mario
Presidente
Federazione del Mare
Mauri Marco
Le certificazioni volontarie per il trasporto alimentare
Il trasporto alimentare e la sua cinematica è soggetto a diversi “ bachi / buchi “ che possono compromettere le caratteristiche organolettiche e la “ freschezza” del prodotto alimentare, nonché esporre gli stessi a deposito di inquinanti e / o contaminanti. La certificazione volontaria ECOCERTIFICAZIONI garantisce il mantenimento degli standard qualitativi del prodotto durante il processo di trasporto.
Mauri Marco
Direttore Divisione aziendale e Presidente
Ecocertificazioni
Miuccio Riccardo
Partecipa alla sessione Il trasporto e la logistica refrigerata ATP in Italia: presentazione del libro bianco OITAF
Miuccio Riccardo
LCV Manager
Arval Service Lease Italia
Molisani Enrico
Modera la sessione Digital logistics, le nuove tecnologie e soluzioni per la generazione 4.0 nei trasporti, nelle spedizioni e nei magazzini, all’epoca del PNRR
Molisani Enrico
Consigliere
Propeller Club Port of Genoa
Morace Carlo
Finanziare lo sviluppo logistico: PNRR e altre fonti
L’intervento verterà sullo stato di avanzamento e le caratteristiche principali delle fonti di finanziamento destinate al mondo della logistica nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e in particolare delle diverse azioni previste per il finanziamento dello sviluppo logistico: il progetto Green Ports e altri strumenti collegati come il FONDO COMPLEMENTARE (destinato a finanziare la acquisizione di navi cd. “verdi” nonché lo sviluppo di progetti infrastrutturali).
Morace Carlo
Partner
E. Morace & Co.
Moretto Silvia
Sostenibilità: il cambiamento è una questione di scelte
Le imprese di spedizioni internazionali sono trade facilitator, consulenti strategici delle imprese che importano ed esportano, manager di una supply chain sempre più efficiente, digitale e sostenibile. In che modo possono fare la differenza nel processo di transizione green della supply chain globale e guidare le scelte delle imprese produttrici che si affidano ogni giorno ai freight forwarders per pianificare le proprie strategie di internazionalizzazione?
Moretto Silvia
Presidente
Fedespedi
Muzio Eugenio Marino
Le tratte disponibili a lunga distanza verso est e verso sud
Le azioni necessarie in ambito italiano per rispondere alle volontà della Commissione di disporre in Italia dei parametri standard europei e per arrivare al 2030 con l’intermodalità al 30% come indicato nel Libro Bianco del 2011.
Muzio Eugenio Marino
Presidente
Commissione Intermodalità Assologistica
Nappi Lucia
Modera la sessione: I prodotti ad alto valore unitario: la logistica come fattore competitivo
Nappi Lucia
Direttore
Corriere marittimo
Negrini Anzio
Partecipa alla sessione: Silenziosi e fondamentali: project cargo e logistica industriale
Negrini Anzio
Ingegnere
Propeller Club Port of Mantua
Oneto Gian Paolo
La situazione dell’economia italiana all’avvio del PNRR
Un sintetico quadro degli sviluppi più recenti dell’economia italiana, basato sugli indicatori congiunturali – essenzialmente di attività produttiva – dell’ultima parte del 2021 e dei primissimi mesi del 2022, integrato da alcune evidenze riguardanti la situazione del sistema delle imprese, tratte da una recentissima indagine ad hoc condotta dall’Istat preso un campione molto ampio di unità produttive.
Oneto Gian Paolo
Direttore – Direzione Centrale per gli Studi e la Valorizzazione delle statistiche Economiche
ISTAT
Panaro Alessandro
Presentazione della Survey CONTSHIP-SRM
La Survey realizzata da SRM e Contship sui “corridoi logistici” del settore container analizza i risultati di 400 interviste realizzate con imprese manifatturiere e fornisce un’approfondita conoscenza sulle modalità con cui queste gestiscono ed organizzano la loro logistica portuale, sull’intermodalità, sugli incoterms e come esse stanno affrontando le nuove frontiere della sostenibilità e della digitalizzazione; quest’anno nuovi focus sull’impatto della guerra e sul reshoring.
Panaro Alessandro
Capo Servizio Trasporti marittimi e Logistica
SRM
Parigi Leonardo
Modera la sessione Il long-covid economico, tra inflazione industriale, scarsità e congestione
Parigi Leonardo
Giornalista
ShipMag
Parsi Vittorio Emanuele
Dall’era della convergenza all’era della divergenza
La guerra inaugura un’era in cui l divergenza tra democrazie e dispotismi influenzerà anche le loro relazioni economico-commerciali. Più complessivamente assisteremo a una duratura “ripoliticizzazione” delle relazioni globali.
Parsi Vittorio Emanuele
Autore e professore
Università Cattolica del Sacro Cuore
Pascucci Aldo
Modelli di digitalizzazione fotogrammetrica 3D per la documentazione connessa alla movimentazione delle opere d’arte.
Nell’intervento sarà presentata la tecnologia che Archimede Arte utilizza costantemente nella digitalizzazione di opere d’arte di ogni tipologia. Attraverso la tecnologia fotogrammetrica 3D, è possibile cogliere tutti i piccolissimi e impercettibili dettagli di un’opera, sia essa una statua, sia essa un quadro.
Queste attività consentono di documentare quindi l’opera in tutte le sue dimensioni (3D) e poter misurare ogni singola porzione dell’opera e di tutte le parti che la compongono in modo sub millimetrico, real time, anche da remoto (immaginiamo un’opera esposta a migliaia di chilometri dal suo sito di partenza). Tale modalità potrà consentire un nuovo modello di documentazione, molto più preciso ed attendibile, sia in fase di partenza che di ritorno dell’opera dando benefici ad ognuno degli attori che partecipano al trasferimento delle opere (sia al trasportatore, sia all’assicuratore) consentendo di valutare ogni piccola modifica o alterazione dell’opera rispetto al rilievo precedente.
Questa nuova metodologia potrà concorrere a cambiare il Condition Report, come oggi lo conosciamo e, soprattutto, applicando algoritmi di intelligenza artificiale, verificare ogni minimo cambiamento.
Attraverso questa metodologia ed altri strumenti di verifica, sempre basati su algoritmi di intelligenza artificiale, sarà possibile inoltre effettuare delle analisi per certificare l’autenticità dell’opera stessa.
Pascucci Aldo
Vicepresidente
Archimede Arte
Pasquinucci Massimiliano
Innovazioni nel packaging secondario per il delivery a temperatura controllata
Chi siamo, imballaggio prodotti deperibili, scelta del packaging, vantaggi e opportunità, costi e benefici, descrizione del prodotto, gestione e utilizzo. Impatto ambientale.
Pasquinucci Massimiliano
Titolare
Spilucco
Perri Massimiliano
Partecipa alla sessione Il trasporto e la logistica refrigerata ATP in Italia: presentazione del libro bianco OITAF
Perri Massimiliano
Italy Market Business Director
IVECO
Petrucco Piero
PNRR: a che punto siamo
Dopo oltre un anno e mezzo dall’avvio del PNRR, che vede il settore delle costruzioni coinvolto nella realizzazione di 108 miliardi di euro di investimenti (circa la metà del Piano), la programmazione e ripartizione dei fondi è quasi completa. Ad oggi, 99,2 miliardi, pari al 92% delle risorse destinate ad interventi di interesse del settore delle costruzioni, risultano allocati ai territori, ovvero per tali finanziamenti è possibile individuare i territori nei quali le risorse europee produrranno effetti in termini di investimenti realizzati. Se la fase di riparto dei fondi ai territori è avvenuta rapidamente, nel rispetto dei termini previsti, il passaggio dall’allocazione dei fondi alla loro spesa effettiva sta riscontrando alcune difficoltà. La realizzazione del PNRR ha risentito, inevitabilmente, dell’aumento dei prezzi dei materiali che ha determinato uno slittamento in avanti dei cronoprogrammi delle opere, ma desta preoccupazione anche la capacità progettuale, e, più in generale, la capacità amministrativa degli enti pubblici, oltre che la mancanza di manodopera e di figure professionali specializzate.
Petrucco Piero
Vicepresidente
ANCE
Piccirillo Monica
Partecipa alla sessione: Le aziende e il cargo aereo. Merceologie, rotte, servizi innovativi
Piccirillo Monica
Dirigente
ENAC
Pieragnolo Cristiano
Trasporto ferroviario come soluzione e non solo come opzione
Breve presentazione di un case study su come il coordinamento dell’intero processo logistico di un container, l’integrazione fra diverse modalità di trasporto, e la cura di tutti gli aspetti doganali, sotto la gestione ed il controllo di un unico operatore, possano risolvere molte delle attuali problematiche che stanno impattando gli approvvigionamenti della industria e di conseguenza le relative produzioni.
Pieragnolo Cristiano
Managing director
Hannibal
Pisano Bruno
Stato dell’arte della dogana digitale delle imprese
Il tema della dogana digitale trae origine dalla spinta alla tematizzazione dei processi effettuata dalla Agenzia delle Dogane, prima tra le Pubbliche amministrazioni, a cui gli Spedizionieri doganali ed i Centri di assistenza Doganale diedero una pronta risposta ed in breve tempo la totalità dei processi doganali furono digitalizzati con grandi risultati in termini di efficienza. Da qualche anno stiamo assistendo ad un ulteriore sviluppo del dialogo telematico perché la digitalizzazione in atto nei porti e, grazie ai corridoi doganali, anche presso le linee di collegamento ed i terminal dell’interno, ha utilizzato il tracciato doganale come base degli scambi telematici che alimentano i sistemi logistici nazionali. Il tracciato doganale è diventato il linguaggio con cui si scambiano i dati tra Operatori doganali, piattaforme logistiche e Società Importatrici o Esportatrici. Gli sviluppi previsti dalla normativa doganale in termini di EIDR (procedure semplificate) e sdoganamento centralizzato daranno una ulteriore spinta in questo senso. In questo scenario si inquadra l’introduzione dei nuovi tracciati doganali previsti a livello comunitario (H1), con la Dogana italiana che ha precorso i tempi con un progetto ambizioso che a breve sarà operativo.
Pisano Bruno
Presidente
Assocad
Pitto Alessandro
Partecipa alla sessione Industria, commercio e logistica: il Nord Ovest driver del Paese
Pitto Alessandro
Presidente
Spediporto