MERCOLEDÌ 5 MARZO

11.15 – 13.00

SALA FALCK

Semplificazione delle regole ed efficientamento dei flussi logistici, dogane e tecnologie digitali: si parte dal mare e si arriva ai territori

La digitalizzazione è un fattore chiave dell’efficientamento dei flussi logistici. Un’esperienza ormai trentennale degli operatori, iniziata con le procedure interne, ha dimostrato che un vero effetto si ottiene solo se l’intero flusso è digitalizzato, senza soluzione di continuità, dal mare al magazzino del cliente. Ci si scontra così con due problemi: la resistenza delle procedure pubbliche, che restano complesse anche se alla carta si sostituiscono o si cerca di sostituire i bit e la scarsa digitalizzazione dell’interscambio dati nelle aziende clienti della logistica. L’Italia è leader nella fatturazione elettronica, per l’interesse fiscale dello Stato, ma indietro in tutto il resto. Il ruolo possibile delle ZLS.

MAIN TOPICS

  • La digitalizzazione dei flussi di informazioni doganali: e la semplificazione?
  • L’interscambio di dati B2B, collo di bottiglia nascosto dello snellimento
  • Le ZLS realizzate
  • Cyber security nei flussi digitali logistici
  • Digitalizzazione delle catene di fornitura

Modera
Lucia Nappi, Giornalista di settore marittimo e Direttore, Corriere marittimo

La riforma doganale
Piero Bellante, Avvocato, LegalAssociati – Verona

Le ZLS, in pratica
Filippo Mancuso, Customs and Excise Duties Executive Expert, Assonime

Le ZLS liguri: un’opportunità per la macroregione del Nord
Alessio Piana, Consigliere delegato allo Sviluppo Economico, Regione Liguria

La digitalizzazione nei trasporti marittimi: una sfida per l’Amministrazione o una opportunità?
Pierluigi Milella, Capitano di Vascello, Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia costiera

Le sfide della digitalizzazione logistica e le opportunità offerte dal bando PNRR LogIn business
Nicola De Bortoli, Presidente Advisory Body Digital Innovation, Fedespedi

Titolo TBD
Giampaolo Botta, Direttore Generale, Spediporto