Silenziosi e fondamentali: project cargo e logistica industriale – Shipping, Forwarding & Logistics Meet Industry

GIOVEDÌ 23 FEBBRAIO

16.15 – 17.30

AUDITORIUM

Silenziosi e fondamentali: project cargo e logistica industriale

Se esiste un backstage del grande meccanismo dell’economia industriale è quello dove i protagonisti sono gli operatori del project cargo, dei trasporti eccezionali e della logistica industriale e di supply chain. Ora è il momento per queste voci fuori scena di rivendicare il ruolo di protagonisti.

MAIN TOPICS

  • Il project cargo e le infrastrutture 
  • I mercati e il PNRR
  • I trasporti eccezionali su strada e le normative

Introduce e modera
Enrico Salvatico, Presidente della Sezione Logistica, Trasporti e Spedizioni, ANIMP

Intervento introduttivo
Sandra Forzoni, Direttore generale, Federazione Italiana Trasporti Eccezionali 

Il regolamento sulle concessioni portuali: un’attesa lunga quasi 30 anni
Davide Magnolia, Partner, LCA Studio Legale

Panel:
Alberto Galbiati, CEO, Mammoet Italia
Anzio Negrini, Ingegnere, Propeller Club Port of Mantua
Luca Brandimarte, Responsabile Ports, Logistics & Competition, Assarmatori
Elisa Di Sano*, Project Branch Manager, Bolloré Logistics S.p.A 

Brandimarte Luca

Position: Responsabile Ports, Logistics & Competition
Organization: Assarmatori

Partecipa alla sessione: Silenziosi e fondamentali: project cargo e logistica industriale

Responsabile Ports, Logistics & Competition

Brandimarte Luca

Assarmatori

Forzoni Sandra

Position: Direttore generale
Organization: Federazione Italiana Trasporti Eccezionali

Partecipa alla sessione: Silenziosi e fondamentali: project cargo e logistica industriale

Direttore generale

Forzoni Sandra

Federazione Italiana Trasporti Eccezionali

Galbiati Alberto

Position: CEO
Organization: Mammoet Italia

Partecipa alla sessione: Silenziosi e fondamentali: project cargo e logistica industriale

CEO

Galbiati Alberto

Mammoet Italia

Magnolia Davide

Position: Partner
Organization: LCA Studio Legale

Il regolamento sulle concessioni portuali: un’attesa lunga quasi 30 anni

ll PNRR aveva evidenziato l’urgenza di dare attuazione, a distanza di quasi trent’anni, all’art. 18 della legge portuale n. 84/1994 nella parte in cui prevedeva che le procedure per l’affidamento delle concessioni portuali fossero regolate da un apposito decreto ministeriale. Dopo quasi trent’anni di attesa, in chiusura del 2022, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Interministeriale n.202/2022 recante proprio la disciplina per il rilascio di concessioni di aree e banchine. Il regolamento sulle concessioni portuali detta le regole di condotta delle Autorità di Sistema Portuale e delle Autorità Marittime nei confronti delle concessioni, dei concessionari e degli aspiranti tali. Non sono mancate, però, le voci critiche. Nell’attesa di vedere le prime applicazioni pratiche, parleremo delle principali novità del provvedimento e delle possibili ricadute pratiche nel settore.

Partner

Magnolia Davide

LCA Studio Legale

Negrini Anzio

Position: Ingegnere
Organization: Propeller Club Port of Mantua

Partecipa alla sessione: Silenziosi e fondamentali: project cargo e logistica industriale

Ingegnere

Negrini Anzio

Propeller Club Port of Mantua

Salvatico Enrico

Position: Presidente della Sezione Logistica, Trasporti e Spedizioni
Organization: ANIMP

Modera la sessione: Silenziosi e fondamentali: project cargo e logistica industriale

Presidente della Sezione Logistica, Trasporti e Spedizioni

Salvatico Enrico

ANIMP