MERCOLEDÌ 22 FEBBRAIO
9.30 – 12.30
AUDITORIUM
Opening Conference
Zeitenwende: mutamento epocale.
Cosa è cambiato e cosa no. Cosa cambierà e cosa no nel mondo
Circa un anno fa il cancelliere Olaf Scholz definì il momento storico come “Zeitenwende”, mutamento dei tempi. Al di là del cambiamento che può significare per la politica tedesca, nella definizione c’è molto di vero. Resta ora da vedere cosa è cambiato e cosa no, e cosa cambierà e cosa no nel mondo. La tradizionale apertura geopolitica/geoeconomica si concentra quest’anno sui nodi di cambiamento, prevedibili o meno, e su quello che invece resta della stagione della globalizzazione. In agguato tre aree di invenzione e innovazione disruptive: energia, AI e spazio.
MAIN TOPICS
-
Il cambiamento dell’ordine politico ed economico mondiale
-
Le dipendenze di un Bel Paese: energia, tecnologia, forza lavoro
-
Le relazioni internazionali come gioco a somma zero
-
Tre forze del cambiamento: decarbonizzazione, AI, spazio
-
Le catene del valore e l’Italia
-
La bomba demografica: implosione, non esplosione
-
Il valore aggiunto dell’economia italiana è al sicuro?