MARTEDÌ 4 MARZO
11.45 – 13.00
SALA FALCK
Opening Conference
Terza Sessione:
L’energia non è scontata: logistica, produzione e nuovi consumi
Data per decenni per scontata e a basso costo, l’energia è salita alla ribalta come fattore trainante o frenante dell’economia. Gli shock geopolitici esogeni e quelli endogeni provocati da politiche energetiche ideologiche incuranti delle leggi fisiche e del comportamento dei mercati hanno portato non solo aumento dei prezzi ma soprattutto volatilità. Intanto si affacciano nuovi settori energivori.
MAIN TOPICS
-
Mercati, prezzi e leggi fisiche
-
Indipendenza energetica e decarbonizzazione: una strada a molte vie
-
La logistica degli idrocarburi
-
L’intelligenza artificiale e il digitale vogliono elettricità
-
L’abbandono europeo e italiano del midstream e i suoi effetti (costosi e rischiosi)
Modera
Marco Comelli, Principal Consultant, Studio Comelli
Le vie del petrolio e del gas tra guerre e sanzioni
Zeno Poggi, Presidente, AWOS
Brevi considerazioni sulla ripartenza dell’opzione nucleare in Italia in un contesto europeo
Marco Ripani, Dirigente di Ricerca INFN, Associazione Italiana Nucleare
La centralità dei sistemi portuali nazionali per lo sviluppo delle rinnovabili offshore
Fulvio Mamone Capria, Presidente, AERO
L’energia arriva in banchina: il cold ironing
Luca Brandimarte, Responsabile Ports, Logistics & Competition, Assarmatori
Un settore strategico dimenticato: le raffinerie e l’import di derivati del petrolio
Michele Marsiglia, Presidente, FederPetroli Italia
La Sfida Energetica dei Data Center e l’Opportunità per l’Italia
Giulia Scerrato, Project Leader, Boston Consulting Group
La filiera dell’idrogeno
Andrea Fieschi, Direttore, Assogastecnici – Federchimica